Finalmente la bella stagione è arrivata anche dal punto di vista climatico. Le giornate si fanno più calde e, tra un impegno e l’altro, è facile lasciarsi conquistare dalla freschezza e dalla dolcezza di un buon gelato. Ma quali sono gli effetti del gelato sulla salute? Mangiarlo fa davvero bene? Scopriamo insieme tutte le risposte nelle prossime righe!
Il gelato è dannoso per la salute?
Premesso che, quando si tratta di consigli alimentari, è sempre opportuno confrontarsi con un nutrizionista, va sottolineato che il gelato, come qualsiasi altro alimento, non può essere considerato dannoso per la salute se consumato con equilibrio. La chiave sta nel modo in cui viene inserito all’interno della propria alimentazione quotidiana.

Per essere precisi, bisogna ricordare che i problemi legati a un alimento emergono soprattutto in caso di consumo eccessivo. Nel caso specifico del gelato, è fondamentale limitarne la frequenza e scegliere sempre prodotti di qualità, privilegiando il gelato artigianale rispetto a quello industriale.
La regola fondamentale è quella del buonsenso, principio che dovrebbe guidare ogni scelta alimentare. Il gelato, quindi, non deve essere demonizzato o escluso dalla dieta, salvo precise indicazioni mediche. Tuttavia, essendo ricco di zuccheri semplici e grassi, è importante gustarlo con moderazione e consapevolezza.
Esistono tipologie di gelato da evitare?
Il mondo del gelato è estremamente variegato. Come già accennato, il gelato artigianale si distingue per la qualità elevata delle materie prime e per l’attenzione alla provenienza degli ingredienti, spesso selezionati da filiere corte e controllate. Al contrario, i gelati industriali sono da preferire il meno possibile.

Questi ultimi, infatti, contengono generalmente quantità maggiori di zuccheri, grassi idrogenati – potenzialmente dannosi per la salute cardiovascolare – e numerosi aromi e coloranti artificiali. Nonostante il forte richiamo esercitato soprattutto sui più piccoli grazie a un marketing accattivante, è bene limitarne il consumo.
Per promuovere una corretta educazione alimentare, è importante orientare la scelta verso il gelato artigianale, anche per i bambini. In questo modo, il momento del “sgarro” si trasforma in un’occasione di vero piacere, in cui la qualità degli ingredienti resta protagonista. Provare per credere!
Consigli per un consumo consapevole del gelato
Non sempre si ha la possibilità di scegliere un gelato artigianale. In questi casi, ancora una volta, il buonsenso deve guidare le scelte. I gelati industriali dovrebbero essere consumati solo saltuariamente, evitando che diventino una presenza abituale nella dieta. Il rischio, infatti, non si limita al semplice aumento di peso.

L’eccesso di zuccheri può infatti favorire l’insorgenza di patologie come il diabete, le malattie cardiovascolari e disturbi epatici, come la steatosi epatica in primis. Inoltre, la presenza di coloranti e aromi artificiali può contribuire a disturbi come l’infiammazione intestinale e altre problematiche legate alla salute dell’apparato digerente.
Come già evidenziato, non è il consumo occasionale di un gelato industriale a fare la differenza, ma la frequenza con cui viene inserito nella dieta. Se si hanno bambini, è fondamentale spiegare loro questi concetti, così da avviarli verso un rapporto consapevole e sano con il cibo, base essenziale per apprezzare davvero la qualità degli alimenti.
Cosa sapere sul gelato artigianale e sul migliore da consumare se si è a dieta
Il gelato artigianale è generalmente considerato più salutare perché realizzato con ingredienti freschi e naturali, senza l’aggiunta di additivi o sostanze artificiali. Alla base c’è spesso una filiera corta, con produttori attenti alla genuinità delle materie prime. Questo si riflette anche sulla consistenza del prodotto, che risulta più cremosa e gradevole rispetto a quella dei gelati industriali.

Come comportarsi se si segue una dieta? Ricordando che ogni percorso alimentare dovrebbe essere personalizzato, va sottolineato che non è sempre necessario rinunciare al gelato durante una dieta. Un regime alimentare efficace deve essere sostenibile nel tempo e prevedere anche piccoli momenti di piacere, come quelli offerti dal comfort food.
Naturalmente, è importante limitare le quantità. Un’ottima soluzione può essere quella di scegliere un gelato alla frutta come spuntino di metà mattina o pomeriggio. Questo consiglio è valido non solo per chi è a dieta, ma per chiunque desideri mantenere uno stile di vita sano e bilanciato, senza rinunciare al gusto.