Uno è celebre per il suo profumo inebriante, l’altra si distingue per i suoi colori vivaci che portano allegria e vivacità in ogni spazio verde, sia esso un giardino o un balcone. Gelsomino e bouganville possono convivere armoniosamente, a patto che la cura sia costante e l’attenzione non venga mai meno. È importante ricordare che la bouganville, vigorosa e rampicante, potrebbe facilmente sovrastare il più delicato gelsomino. Come fare, dunque, per garantire una convivenza equilibrata?
Lo spazio per una serena convivenza
Essendo entrambe piante rampicanti che tendono a svilupparsi in altezza, necessitano di supporti robusti come recinzioni o reti, e di un contenitore adeguato. Un vaso di dimensioni medie non è sufficiente: l’ideale sarebbe disporre di un giardino o di una terrazza dove sia possibile utilizzare un vaso molto ampio, in grado di accogliere entrambe le piante senza costringerle.

Il gelsomino predilige un terreno costantemente umido, esigenza condivisa anche dalla bouganville. Per entrambe, il substrato deve essere ben drenato e ricco di nutrienti: si consiglia di arricchire il terriccio universale con sabbia e torba di sfagno, garantendo così una buona traspirabilità . È fondamentale posizionare le piante in pieno sole e proteggerle dal freddo intenso.
Entrambe le specie temono le correnti d’aria fredda e la siccità prolungata. È importante scegliere con attenzione le varietà da coltivare insieme, poiché alcune fioriscono in periodi diversi: alcune bouganville e gelsomini sono primaverili o estivi, mentre esistono varietà di gelsomino che fioriscono anche in inverno. Informarsi presso un vivaio di fiducia aiuterà a selezionare le piante più adatte per una crescita sinergica.
Esigenze di crescita
Garantire spazio sufficiente e un terriccio adeguato rappresenta il primo passo per far convivere gelsomino e bouganville senza che una prevalga sull’altra. La potatura regolare è essenziale per entrambe: eliminare i rami secchi e contenere la crescita aiuta a mantenere l’equilibrio tra le due piante.

La crescita rampicante di gelsomino e bouganville può portare le piante a intrecciarsi in modo suggestivo, ma è importante che non si ostacolino a vicenda. I supporti, come reti o graticci in legno, vanno monitorati e, se necessario, modificati per guidare i rami nella direzione desiderata. Il risultato sarà un’esplosione di colori e profumi che renderà unico ogni angolo verde.
Durante la primavera e l’estate, l’apporto di concime liquido favorisce lo sviluppo rigoglioso di entrambe le piante. In inverno, invece, le cure possono essere ridotte: le piante entrano in riposo vegetativo e la fioritura si interrompe. È comunque consigliabile proteggere le radici con uno strato di pacciame per difenderle dal gelo notturno.
Insetti e malattie
La bouganville può essere soggetta al mal bianco, un fungo che si sviluppa facilmente in condizioni di umidità elevata, soprattutto durante la stagione delle piogge. Il gelsomino, invece, è spesso attaccato da afidi e cocciniglia, parassiti che si nutrono della linfa e possono indebolire la pianta se non trattati tempestivamente. La mosca bianca, infine, può causare l’ingiallimento delle foglie.

Per affrontare questi problemi, è preferibile ricorrere a rimedi naturali, che rispettano l’ambiente e sono più sicuri per le piante. L’olio di colza e l’olio di Neem rappresentano ottime soluzioni sia in prevenzione che per il trattamento dei parassiti. Sono efficaci e non lasciano residui nocivi.
L’aceto di mele, diluito in acqua e spruzzato sulle foglie, aiuta a prevenire la comparsa di insetti e malattie fungine. Anche gli oli minerali sono generalmente consigliati sia per la bouganville che per il gelsomino. Rimedi come l’aglio e il sapone di Marsiglia, utilizzati in soluzione, si rivelano validi alleati contro i parassiti più comuni.
Colori diversi, profumi speziati
Il gelsomino rosa, ad esempio, offre un profumo più delicato ma comunque gradevole. Coltivare insieme gelsomino e bouganville permette di creare accostamenti cromatici spettacolari: arancione, rosso, fucsia, bianco e rosa si mescolano per dare vita a scenografie floreali di grande impatto visivo. Scegliere tonalità differenti consente di realizzare un angolo verde originale e creativo.

Aggiungere ulteriori piante nello stesso vaso di gelsomino e bouganville non è consigliabile, poiché si rischia di saturare lo spazio e compromettere la crescita di entrambe. Tuttavia, se si dispone di un giardino ampio, è possibile collocare altre specie mantenendo la giusta distanza, così da non ostacolare lo sviluppo delle piante principali.
Un giardino o una terrazza possono trasformarsi in un’oasi di bellezza se gelsomino e bouganville vengono posizionati in modo da intrecciarsi e crescere insieme. È importante ricordare che, se lo spazio è limitato, il vaso deve essere davvero grande per evitare competizione tra le radici. Con le cure adeguate e la giusta attenzione alle esigenze di ciascuna pianta, la convivenza tra gelsomino e bouganville regalerà soddisfazioni e splendide fioriture per molti anni.